
La funzione repost: un nuovo modo di condividere contenuti (www.puntoit.it)
Instagram continua a evolversi con nuove funzionalità pensate per migliorare l’esperienza e stupire gli utenti.
Meta ha ufficialmente annunciato tre importanti aggiornamenti: la possibilità di effettuare il repost di post e reel pubblici, la visualizzazione dei contenuti apprezzati dagli amici e la condivisione della posizione su una mappa, quest’ultima al momento limitata agli Stati Uniti.
La novità più attesa è senza dubbio la funzione di repost, che permette agli utenti di rilanciare post e reel pubblici direttamente nel proprio feed. Questa feature, ispirata al modello già adottato da X (ex Twitter), si attiva tramite l’icona con le due frecce curve, posizionata nel menu delle interazioni tra i commenti e la condivisione.
Oltre a ripubblicare il contenuto originale, gli utenti possono aggiungere una nota personale, rendendo il repost più personalizzato e coinvolgente. I repost non solo compaiono nel feed dei follower, ma sono visibili anche in una scheda dedicata all’interno del profilo personale, facilitando così la scoperta e la consultazione dei contenuti rilanciati.
Importante sottolineare che i repost mantengono sempre l’attribuzione all’autore originale, garantendo il giusto credito ai creator. Questo meccanismo favorisce un aumento della visibilità per gli autori dei contenuti, che possono raggiungere un pubblico più ampio e potenzialmente incrementare i follower senza sforzi aggiuntivi.
La scheda Amici: contenuti più vicini alla realtà sociale degli utenti
Un’altra importante novità riguarda la scheda Amici, introdotta in precedenza solo negli Stati Uniti e ora estesa globalmente con alcune modifiche significative. Questa funzione consente di visualizzare tutti i post pubblici con cui gli amici hanno interagito, sia con “mi piace” che tramite commenti o repost.
Tuttavia, la possibilità di vedere le preferenze degli amici aveva sollevato alcune preoccupazioni sulla privacy. Molti utenti avevano infatti espresso disagio nel condividere pubblicamente le loro interazioni, anche per motivi di riservatezza o imbarazzo.
Meta ha risposto a queste critiche introducendo un’opzione di opt-out: gli utenti possono ora scegliere di nascondere le proprie attività di like, commenti e repost dagli amici. Inoltre, è possibile “silenziare” le interazioni di specifici utenti, offrendo maggiore controllo sulla visibilità delle proprie azioni e migliorando la gestione della privacy personale.

L’ultima funzionalità annunciata riguarda la condivisione della posizione su una mappa interattiva, pensata per rendere più immediata la visualizzazione della posizione geografica degli utenti e dei contenuti condivisi. Questa funzione, al momento, è disponibile esclusivamente negli Stati Uniti e potrebbe rappresentare un elemento di novità per la geolocalizzazione social su Instagram.
La mappa permette di vedere dove sono stati pubblicati i post o i reel, offrendo un contesto geografico che potrebbe potenziare l’engagement, soprattutto per eventi, viaggi o attività locali. Non è ancora chiaro se e quando questa funzione sarà estesa ad altri paesi, ma l’interesse delle piattaforme social verso la geolocalizzazione appare in crescita.
Nuove opportunità per creator e utenti
Con questi aggiornamenti, Instagram punta a creare un ambiente più dinamico e interattivo, dove la condivisione e la scoperta di contenuti diventano più semplici e personalizzate. La funzione repost, in particolare, rappresenta un potente strumento per amplificare la portata dei contenuti originali, mentre la scheda Amici aiuta a costruire una rete più autentica e trasparente basata sulle interazioni sociali reali.
Inoltre, l’attenzione alla privacy e al controllo delle proprie attività social dimostra come Meta stia cercando di bilanciare innovazione e rispetto per gli utenti, rispondendo prontamente alle richieste della community.
Gli utenti italiani, così come quelli di tutto il mondo, potranno beneficiare di queste novità, che promettono di cambiare il modo di vivere e condividere Instagram nei prossimi mesi. Restano da vedere le prossime mosse di Meta, che sembra intenzionata a mantenere Instagram come piattaforma social di riferimento per creatività, interazione e scoperta.