
In queste spiagge della Riviera albanese spendi meno di 20 al giorno - Puntoit.it
Le 10 più belle, e ricche di servizi, della Riviera albanese: un piccolo sogno che ti costerà meno di 20 euro al giorno.
La Riviera Albanese continua a guadagnare popolarità tra i viaggiatori italiani e internazionali grazie alle sue coste spettacolari, acque cristalline e prezzi sorprendentemente accessibili.
In un contesto europeo dove il costo delle vacanze al mare è spesso elevato, questa zona del Sud Albania si presenta come una valida alternativa con spiagge da sogno a meno di 20 euro al giorno per ombrellone e lettini, e un’offerta turistica in costante crescita.
La Riviera Albanese: un gioiello sul Mar Ionio
La Riviera Albanese si estende per circa 100 chilometri lungo il Mar Ionio, da Valona (Vlorë) fino a Saranda, affacciandosi direttamente sull’isola greca di Corfù. Questa posizione strategica la rende facilmente raggiungibile dall’Italia, sia via terra con auto e autobus, sia via mare con traghetti frequenti, oltre che tramite aeroporti regionali. Il tratto costiero è famoso per le sue spiagge incontaminate, caratterizzate da sabbia bianca, calette rocciose e acque turchesi dal fascino tropicale. La combinazione di natura selvaggia e infrastrutture turistiche sempre più curate ha trasformato l’area in una destinazione imperdibile per chi desidera unire relax e avventura. Tra le località più rinomate, spiccano alcune spiagge che rappresentano al meglio il connubio tra bellezza naturale e convenienza economica:
- Ksamil: celebre per le sue piccole isole raggiungibili a nuoto o in pedalò, Ksamil offre sabbia finissima, acque cristalline e servizi attrezzati, ideale per famiglie e giovani. Qui il costo medio per un ombrellone e due lettini si aggira tra i 10 e i 20 euro al giorno, con opzioni più economiche in lidi meno centrali.
- Dhermi: spiaggia di ciottoli bianchi incorniciata da montagne verdeggianti, conosciuta anche per la vivace vita notturna estiva.
- Himara: località tradizionale con spiagge sabbiose e la possibilità di esplorare villaggi storici nelle vicinanze.
- Jale: meta prediletta dai giovani per i locali sulla spiaggia e gli sport acquatici.
- Gjipe Beach: baia selvaggia e scenografica, raggiungibile solo tramite trekking o barca, un paradiso per gli amanti della natura incontaminata.
- Porto Palermo: spiaggia tranquilla protetta da un promontorio e un castello storico affascinante.
- Borsh: la spiaggia più lunga del Paese, con circa 7 km di costa, perfetta per chi cerca ampi spazi e tramonti spettacolari.

Per chi arriva a Tirana, la capitale, esistono diverse opzioni per godersi il mare senza allontanarsi troppo:
- Durazzo: a meno di 40 km da Tirana, offre sabbia dorata e strutture balneari moderne.
- Golem e Mali i Robit: località note per le famiglie, con ampi spazi sulla costa.
- Lalëzi Bay: zona più tranquilla con pinete ombreggianti e sabbia fine.
Raggiungere Saranda da Tirana, punto chiave della Riviera, è semplice e si può fare in vari modi. Il percorso in auto lungo la strada panoramica SH8 dura circa 4-5 ore, attraversando paesaggi mozzafiato e località emblematiche come Valona e Himara. In alternativa, il bus collega le due città in circa 6 ore con tariffe molto contenute rispetto agli standard europei. Chi invece atterra a Corfù può optare per un traghetto diretto a Saranda in meno di un’ora, soluzione ideale per combinare Grecia e Albania in un unico viaggio. Uno degli aspetti più sorprendenti della Riviera è la sua accessibilità economica.
Per esempio, a Ksamil nel 2025 il costo per un ombrellone e due lettini si conferma tra i 10 e i 20 euro al giorno nei lidi più attrezzati e meglio posizionati. Nelle calette meno turistiche si possono trovare prezzi anche più bassi, intorno ai 7-8 euro. Questo permette di vivere un’esperienza balneare di alta qualità senza rinunciare al risparmio. Inoltre, molte spiagge offrono ancora la possibilità di stendere il proprio telo gratuitamente, una scelta ideale per chi preferisce un soggiorno low cost senza rinunciare alla bellezza del mare.
La combinazione di paesaggi mozzafiato, servizi in crescita e costi contenuti rende la Riviera Albanese una delle mete più interessanti per l’estate 2025, confermandosi come una delle alternative più attraenti nel panorama turistico del Mediterraneo.