
Coste affacciate sul Tirreno (www.puntoit.it)
La costa che si affaccia sul Mar Tirreno rappresenta una delle aree più affascinanti e variegate, con oltre 3.000 chilometri di litorale.
Questa zona è un mosaico di paesaggi marini, borghi storici e calette nascoste, ognuno con caratteristiche e colori unici.
Tra spiagge bianche, scogliere vulcaniche, e acque cristalline, il Mar Tirreno offre destinazioni imperdibili per l’estate 2025.
Monte Argentario e la sua natura autentica
Nel cuore della Toscana, il Monte Argentario si distingue come una delle mete estive più apprezzate sul Tirreno. Il promontorio, che conta oggi una popolazione di oltre 11.600 abitanti, è rinomato per le sue scogliere selvagge e le acque limpide che ne bagnano la costa. Porto Santo Stefano, capoluogo e centro nevralgico del territorio, si anima nelle serate estive con il suo porto brulicante di barche e la passeggiata lungo il lungomare.
Più intimo e raffinato, Porto Ercole regala scorci pittoreschi tra vicoli stretti e imponenti fortificazioni spagnole affacciate sul mare. Le vere meraviglie, tuttavia, si scoprono via mare: le calette di Cala del Gesso, Cala Piccola e Mar Morto, accessibili in barca o tramite sentieri panoramici, offrono esperienze esclusive lontano dalla folla. La Riserva della Feniglia, con i suoi pini, i daini e la spiaggia di sabbia finissima, è un altro gioiello naturalistico ideale per una passeggiata mattutina rigenerante.

Spostandosi nel Lazio, l’Isola di Ponza emerge come un autentico paradiso nel Mar Tirreno centrale, perfetta per chi cerca un equilibrio tra bellezze naturali e ritmi rilassati. Ponza, la più estesa delle isole Ponziane, si caratterizza per le sue case color pastello che si affacciano sul porto, l’atmosfera autentica dei pescatori e la luce mediterranea che esalta ogni angolo dell’isola.
Le spiagge principali, come Chiaia di Luna, Cala Feola e Lucia Rosa, sono spesso raggiungibili solo via mare, pertanto il noleggio di una barca è consigliato per esplorare liberamente l’isola e scoprire grotte e calette nascoste. Ponza non segue mode turistiche ma conserva un fascino discreto, fatto di serate tranquille, cene in terrazza e bagni nelle acque trasparenti che incorniciano l’isola.
La Costiera Amalfitana e i suoi borghi iconici
In Campania, la Costiera Amalfitana rimane una delle destinazioni più ambite e suggestive del Mar Tirreno. I borghi di Positano, Amalfi e Ravello sembrano incastonati tra le rocce, offrendo panorami spettacolari e un’atmosfera unica. Positano, con le sue scalinate fiorite, Amalfi con il Duomo dorato e Ravello che domina il mare dall’alto, sono tappe obbligate per chi vuole immergersi nell’eleganza mediterranea.
Le spiagge, spesso piccole e raccolte tra pareti rocciose, si raggiungono principalmente a piedi o via mare. La vera magia della Costiera si respira nelle ore meno affollate: nelle prime ore del mattino, quando il profumo delle sfogliatelle invade le strade, o alla sera, in vicoli illuminati da lanterne. La navigazione in barca lungo la costa permette di scoprire calette segrete e porticcioli nascosti, un’esperienza imperdibile per chi visita questa zona.
Tra le altre località da segnalare, Maratea in Basilicata offre un’estate fatta di mare incontaminato, silenzio e paesaggi intatti. Le sue grotte marine e le scogliere a picco, insieme al borgo antico arroccato sulla montagna, regalano scorci senza tempo. Spiagge come Cala Jannita e Acquafredda sono ideali per chi cerca tranquillità lontano dalla movida.
In Calabria, Zambrone è una gemma della Costa degli Dei, con spiagge bianche, mare cristallino e un’atmosfera autentica, mentre Scilla, con il suo storico castello Ruffo e le case colorate che si affacciano sullo Stretto di Messina, incanta con le sue spiagge piccole ma profonde, perfette per lo snorkeling.
La Sicilia è rappresentata da Salina, la più verde delle Eolie, famosa per i suoi capperi, la malvasia e paesaggi vulcanici. La Sardegna, infine, propone località come San Teodoro, con spiagge come La Cinta e Cala Brandinchi, e Baunei, sulla costa orientale, dove le cale di Goloritzé e Mariolu offrono acque cristalline e scenari naturali mozzafiato.